Autore: <span>Giuseppe Lumia</span>

MICO GERACI. UCCISO DALLA MAFIA A CAUSA DEL SUO IMPEGNO PERLIBERARE IL TERRITORIO E PROMUOVERE SVILUPPO E LEGALITÀ

Sembra ieri. La sera dell’8 ottobre 1998, appena atterrato all’aeroporto di Roma,ricevetti una telefonata del mio caro amico e compagno politico Francesco Dolce. Mi diede una notizia che mi squarciò il cuore: hanno ammazzato Mico Mico Geraci cadde a soli 44 anni, pagando caro il suo impegno contro le mafie. Era un politico e sindacalista appassionato e competente, …

IN GERMANIA, A NORIMBERGA, CON GLI JUSOS, I GIOVANI DELLA SPD,PER RIFLETTERE E AGIRE CONTRO LE MAFIE

È stato un incontro molto voluto, ricercato, preparato e condiviso, che si è finalmente svolto a Norimberga, con l’obiettivo di riflettere e comprendere come agire contro le mafie presenti in Germania, in Italia e in Europa. È stato un appuntamento partecipato e ricco di spunti di dialogo e confronto, a seguito di un percorso iniziato lo scorso anno …

LE PERIFERIE URBANE: DA IMMENSO PROBLEMA A OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE SOCIALE, AMBIENTALE, EDUCATIVA E CULTURALE. “I MALI DI ROMA” DEL 1974 E “I NUOVI MALI” DI OGGI.

Il Convegno Ecclesiale su “I Mali di Roma” del 1974 è una tappa da conoscere bene per coltivare buone memorie ed ispirare nuove progettualità nell’affrontare la situazione drammatica delle periferie urbane. È stata un’ottima scelta, pertanto, quella del Dipartimento di Comunicazione e di Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” e dell’Istituto di Studi Politici San Pio V di riprendere il …

LA STORIA DI BEPPE ALFANO, INSEGNANTE E GIORNALISTA, MA SOPRATTUTTO UOMO CORAGGIOSO, UCCISO DAL SISTEMA POLITICO-MAFIOSO

L’ 8 gennaio, in occasione del 31° anniversario dell’omicidio di Beppe Alfano, ho partecipato alla commemorazione organizzata dalla famiglia a Barcellona Pozzo di Gotto. Una storia di depistaggi, di mascariamenti, di negazionismo e minimalismo. Ma anche di coraggio, quello di Beppe Alfano, quello di una famiglia unita e determinata nella ricerca della verità per ottenere giustizia, con il …

CON LE SCUOLE DI CASSANO ALL’IONIO, SUI PASSI DI PEPPINO E NELLO SPIRITO DI PADRE PUGLISI.

La mattina del 19 Dicembre ho incontrato gli alunni e le alunne di due Istituti della provincia di Cosenza, uno di scuola primaria e media inferiore, situato in una frazione a rischio di Lauropoli, e l’altro di scuola superiore, a Cassano.Qui studenti ed insegnanti sono impegnati in un percorso culturale ed educativo così qualificato che apre il cuore: …

CAMBIAMENTO CLIMATICO. ALLA COP 28 DI DUBAI BISOGNA DECISAMENTE DARE UNA SVOLTA. DIVERSAMENTE PASSIAMO SOLO GUAI

È in corso la Cop28 a Dubai, sotto la contestata presidenza degli Emirati Arabi Uniti. La Conferenza dell’Onu è chiamata a dare una svolta seria e progettuale alla lotta al cambiamento climatico. Non si può più giocare con il devastante “negazionismo” e soprattutto con l’insidioso e ipocrita “minimalismo”, emerso persino dalle dichiarazioni dello stesso presidente della Cop28, Sultan …

33° VERTICE DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO. L’ANTIMAFIA E’ ANCORA UNA GRANDE RISORSA PER LA DEMOCRAZIA E PER LA LIBERAZIONE DEL PAESE DAL GIOCO MAFIOSO.

A Firenze, la magnifica Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate ha fatto da cornice ad un partecipato confronto per ripensare e riprogettare il cammino dell’Antimafia. Nello stile di nonno Nino Caponnetto e con la tenacia di nonna Betta, il Vertice di quest’anno si è aperto con il summit organizzato dai Tulipani Rossi “Verso gli Stati Uniti d’Europa” …

COSA NOSTRA TRA LA SICILIA E GLI STATI UNITI. IL LEGAME CONTINUA

Un altro colpo alla mafia. Stavolta si è agito contro i boss dei due mondi: Sicilia e America. Due mondi mai separati e collegati da un lungo ponte trafficato. Boss strutturati a New York, nella longeva famiglia dei Genovesi. Una famiglia mafiosa che ha subìto continue condanne con numerosi ergastoli e cospicui sequestri di beni. Stessa sorte per …

ISRAELE E PALESTINA, IL LIVELLO PIÙ INFIMO È STATO TOCCATO. ADESSO LA SOLUZIONE POLITICA: DUE POPOLI E DUE STATI, ENTRAMBI DENTRO L’EUROPA

Nella scala della disumanità la guerra occupa il livello più alto, ma stavolta in Medio Oriente stiamo assistendo a qualcosa che va ancora oltre, per raggiungere livelli di crudeltà indicibili. Hamas ha scatenato una violenza senza fine. La reazione purtroppo non è da meno. Ai sostenitori sinceri della causa palestinese deve essere chiaro che l’operato di Hamas è …

LA STRAGE DI MARZABOTTO: DALLA MEMORIA ASTRATTA ALLA MEMORIA CONCRETA

Bisogna ascoltare i dettagli della tragedia accaduta tra la fine di settembre e i primi di ottobre del 1944. La mattina del 29 settembre, da quattro lati della vallata, iniziarono i rastrellamenti da parte delle truppe nazifasciste di bambini, donne e anziani, che furono ammassati e poi massacrati nei modi più orribili e cruenti, con un accanimento che …