Tag: <span>guerra</span>

L’ITALIA CHE AIUTA. IL RACCONTO DELLA MISSIONE INSFO-ROE AICONFINI CON L’UCRAINA

Subito dopo lo scoppio della guerra, ho attraversato i Paesi che hanno fornito accoglienza agli ucraini, ho visto e condiviso il tipo di azione volontaria che si è adoperata per i soccorsi. Non è esagerato affermare che l’esperienza del ROE ha qualificato il nostro Paese insieme ad altre straordinarie comunità di solidarietà. Tantissimi bambini e donne ucraini hanno …

ISRAELE E PALESTINA, IL LIVELLO PIÙ INFIMO È STATO TOCCATO. ADESSO LA SOLUZIONE POLITICA: DUE POPOLI E DUE STATI, ENTRAMBI DENTRO L’EUROPA

Nella scala della disumanità la guerra occupa il livello più alto, ma stavolta in Medio Oriente stiamo assistendo a qualcosa che va ancora oltre, per raggiungere livelli di crudeltà indicibili. Hamas ha scatenato una violenza senza fine. La reazione purtroppo non è da meno. Ai sostenitori sinceri della causa palestinese deve essere chiaro che l’operato di Hamas è …

AD UN ANNO DALL’INIZIO DELLA GUERRA CONTRO L’UCRAINA. LA RICERCA DELLA VIA DELLA PACE

È passato un anno da quel terribile giorno che ha scaraventato l’Ucraina e l’Europa nel tunnel della guerra. Abbiamo di fronte tanti rischi: l’assuefazione, la rassegnazione, il neutralismo indifferente, il cinismo velatamente pro Putin, il dilagare del conflitto con possibili esiti devastanti. Ma abbiamo anche un’opportunità per cambiare finalmente passo, alla ricerca della Pace e della nuova governance …

L’AGOSTO DI TRASFIGURAZIONE CI INTERPELLA: DA HIROSHIMA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DALLE STRAGI DI STATO ALLA LOTTA ALLE MAFIE

Agosto di riposo, spensieratezza e vacanza. Ma il paradosso del travagliato cammino umano ci consegna un Agosto sempre più rovente sotto il segno del cambiamento climatico, un Agosto che nella storia è marchiato da tanti avvenimenti che segnano nell’anima e sollecitano la coscienza a rivedere e rigenerare la vita di ognuno di noi. Alcune date e alcune domande …

LA RESISTENZA HA UNITO E MOBILITATO CULTURE DIVERSE: LA STORIA DI DON PIETRO PAPPAGALLO UCCISO ALLE FOSSE ARDEATINE

Durante la Resistenza, uomini e donne delle più diverse provenienze si misero in gioco.   A rischio della propria vita, decisero di abbattere ostacoli e pregiudizi, di unirsi in nome dell’amore per la libertà, di soffrire e impegnarsi insieme.   La storia di un sacerdote fa capire bene quello che scattò nell’animo più profondo dei molti italiani, che …

UCRAINA: IL CAMMINO È IN SALITA MA ALLA PACE NON BISOGNA RINUNCIARE

Non mi stancherò mai di ripeterlo… il futuro dell’Europa è da ripensare e riprogettare in chiave Federale, ancor più esplicitamente nel senso di assumere un assetto da Stati Uniti d’Europa. Non averlo fatto è stato un errore, non capirlo è ancora più grave. La situazione si fa sempre più grave, l’uso delle armi si allarga. In Ucraina l’invasione …

8 MARZO. DONNA E PACE

Non c’è dubbio! Per ripensare e riprogettare il cammino dell’Umanità bisogna ascoltare le donne.
La Donna ama la pace. Comprende meglio la carica distruttiva e disumana della guerra. Sente il disvalore sociale ed etico che i conflitti trascinano con sé. Rifiuta realmente l’idea che le controversie vadano risolte con la forza e con le armi.