Categoria: <span>Agenda Sociale e Ambientale</span>

IL VOLONTARIATO È UNA RISORSA STUPENDA DI CAMBIAMENTO PERSONALE E SOCIALE E NON UNA REALTÀ DA SFRUTTARE PER RISPARMIARE SULLE POLITICHE DI WELFARE: IL METODO CHE CI HA TRASMESSO LUCIANO TAVAZZA

Il volontariato ha una lunga storia alle spalle di dono, accoglienza, solidarietà. Ha fatto un salto di qualità quando è diventato un fenomeno organizzato e partecipativo. Il padre storico del volontariato moderno è stato Luciano Tavazza, prima giovane partigiano, poi dirigente nazionale dell’Azione Cattolica, successivamente fondatore del Movimento del Volontariato Italiano (MoVI). Anch’io devo molto a Luciano Tavazza: …

RUBRICA RVS – DI FRONTE ALL’ORRORE, LA SPERANZA NEL RUOLO DELL’OPINIONE PUBBLICA, NELLE CHIESE, NELLE UNIVERSITA’ E NELLA SOCIETA’ CIVILE ORGANIZZATA

Ogni settimana, sarò ospite in diretta su RVS per commentare le notizie del giorno nella trasmissione dedicata all’attualità condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca.

ASCOLTA L’ULTIMA INTERVISTA

LA REALTA’ GIOVANILE E’ SFUGGITA ALLA NOSTRA COMPRENSIONE E ALLE POLITICHE PUBBLICHE

La violenza che si è scatenata tra i giovani non può essere negata o sottovalutata. La cronaca ci consegna ogni giorno notizie che ci lasciano interdetti. Abbiamo molto da ripensare e riprogettare, sioprattutto noi adulti. Di seguito la mia riflessione per QuintaPagina, una importante rivista che ci stimola a metterci in gioco sul piano educativo e relazionale.

LE DIPENDENZE NELL’UNIVERSO GIOVANILE SI DIFFONDONO E FANNO DANNI ALLA SALUTE E ALLA SOCIETÀ MENTRE LE MAFIE SI ARRICCHISCONO. IL TEMPO DELLE SCELTE INCALZARESILIENZA E PREVENZIONE.

A Palermo, con l’autorevole realtà della Casa dei Giovani fondata dal coraggio e dall’abnegazione di padre Salvatore Lo Bue e oggi ben guidata da Biagio Sciortino, il Comune di Bagheria, l’Università della LUMSA e la Rete nazionale delle Comunità di INTERCEAR, si è fatto il punto sulle dipendenze nell’universo giovanile di oggi. La scelta del luogo è stata …

LE DIPENDENZE NON VANNO SOTTOVALUTATE NÉ BISOGNA RASSEGNARSI. LA RETE DEI SERVIZI INTEGRATI DEVE ESSERE RILANCIATA E POTENZIATA. LA PROPOSTA DI LEGGE DEL PD.

Le dipendenze dilagano e, sia che si tratti delle più conosciute, cioè quelle da sostanza, sia che si parli delle dipendenze comportamentali, rappresentano una seria minaccia per la salute e per l’intera società. Le mafie intanto continuano a potenziare il narcotraffico, realizzando guadagni incommensurabili. Nella società e nell’opinione pubblica ci siamo un po’ assuefatti o rassegnati a convivere …

LA POVERTÀ IN ITALIA CRESCE E COLPISCE DI PIÙ I BAMBINI E IL MEZZOGIORNO

La povertà in Italia c’è e si diffonde sempre più. C’è la povertà assoluta ma anche quella relativa è grave. L’ISTAT ne dà conto in modo scientifico nel suo ultimo report. Allo stesso modo EUROSTAT ha diffuso dati allarmanti sulle caratteristiche preoccupanti della povertà presente in Italia. Ma basta aprire gli occhi e guardarsi intorno, agli angoli delle …

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE. C’È MOLTO DA RIPENSARE E RIPROGETTARE

Oggi, nel mondo si riflette sullo stato della salute mentale. Questo tema ha rappresentato uno dei miei primi impegni parlamentari. Dopo tanti anni, i problemi aumentano, mentre a livello culturale e dal punto di vista dei servizi stiamo attraversando una fase di difficoltà molto serie. Oggi mi sono recato al complesso di Santa Maria della Pietà a Roma, …

LA POLITICA DA LOCOMOTIVA DEL CAMBIAMENTO A RIMORCHIO DELLA SOCIETÀ. UN IMPEGNO DIALOGICO, PARTECIPATO, CONDIVISO PER COMPRENDERE L’ORIGINE DELLA CRISI E INCAMMINARSI ALLE FONTI DELLA SPERANZA

La politica nel suo complesso è sicuramente in crisi. Non c’è dubbio. Le evidenze sono continue e diffuse.
Bisogna interrogarsi sui caratteri di questa crisi e sui possibili percorsi di cura.
Più in profondità, bisogna chiedersi se ci troviamo di fronte “ad una fine o ad una trasformazione di un mito”.

NICOLÒ LIPARI, UN SOSTENITORE DEL VOLONTARIO MODERNO. UN MAESTRO E UN TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO

Un’altra personalità di spicco del nostro Paese è volata in cielo. Nicolò Lipari, un professore, un intellettuale, un politico di prestigio della storia della oggi rimpianta Prima Repubblica. È giustamente ricordato per la sua qualità di studioso del Diritto Civile. In questo ambito così delicato del diritto, seppe innovare la ricerca e l’insegnamento universitario prima a Bari e …

LE PERIFERIE URBANE: DA IMMENSO PROBLEMA A OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE SOCIALE, AMBIENTALE, EDUCATIVA E CULTURALE. “I MALI DI ROMA” DEL 1974 E “I NUOVI MALI” DI OGGI.

Il Convegno Ecclesiale su “I Mali di Roma” del 1974 è una tappa da conoscere bene per coltivare buone memorie ed ispirare nuove progettualità nell’affrontare la situazione drammatica delle periferie urbane. È stata un’ottima scelta, pertanto, quella del Dipartimento di Comunicazione e di Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” e dell’Istituto di Studi Politici San Pio V di riprendere il …