Autore: <span>Giuseppe Lumia</span>

DIALOGO SUI TRAVAGLI DELLA FEDE. La Pentecoste è la festa dell’Amore di Dio che decide di non lasciarci più

La Pentecoste è una vera e propria festa. Si celebra di domenica e nel calendario liturgico si pone al cinquantesimo giorno dalla Pasqua. Il colore dominante è il rosso. Da piccolo, ricordo i petali di rose rosse che venivano lanciati per evocare la discesa dello Spirito Santo sul capo dei discepoli. Viene celebrata non solo dalla Chiesa cattolica, ma anche dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese protestanti. Come la Pasqua, la Pentecoste si propone di arricchire un’altra importante festa giudaica, nella quale si commemoravano la manifestazione della legge divina, avvenuta sul Sinai durante l’Esodo, e l’offerta delle primizie delle messi. Abbiamo più volte dialogato sul pensare e dire Dio oggi, dentro i nostri tempi così travagliati e convulsi, carichi di drammi devastanti ma pure, a saper scorgere, di speranze straordinarie.La Pentecoste ci aiuta a comprendere come vivere in questo Tempo ambivalente dell’umanità, alla ricerca di “cieli e terre nuove”. Non è azzardato pensare alla Pentecoste come il Tempo in cui l’Amore di Dio decide di non lasciarci più.

RUBRICA – TESTIMONI DEL PENSARE E RIPROGETTARE: DON MILANI

Il 27 Maggio del 2023 ricorre il centenario della nascita di un prete che con le sue scelte ha aperto orizzonti nuovi e impensabili: don Lorenzo Milani. Don Milani ha vissuto la sua breve seppur intensa vita religiosa in Toscana, in una zona piccola e aspra, marginale e di montagna, nella allora sconosciuta località di Barbiana, che dista dal piccolo centro di Vicchio circa 7 chilometri, nel Mugello, alle pendici del Monte Giovi. Ma con le sue opere e il suo pensiero ha saputo andare lontano e parlare al mondo: interrogando la coscienza di intere generazioni, orientando la ricerca pedagogica di educatori e animatori sociali, stimolando verso l’impegno innovativo nella Chiesa e nella stessa Politica.
Un “profeta di prossimità”, diremmo oggi.
La sua storia è travagliata, piena di ostacoli, tutta in salita. Ricca tuttavia di speranza e di risultati di enorme portata storica.

150° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ALESSANDRO MANZONI: LETTURA MAGISTRALE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Il Presidente Sergio Mattarella si è cimentato con una lettura magistrale del pensiero e delle opere di Alessandro Manzoni.

È una lettura ricca di stimoli per coltivare una buona memoria di un letterato così importante per la storia del nostro Paese. Ma è anche una lettura che fa sgorgare molte riflessioni per quanti sono impegnati nel ripensare e riprogettare il cammino della nostra Democrazia e della nostra Europa. Leggere le parole del Presidente può fare solo del bene alla mente e al cuore in questo momento storico così travagliato…

23 MAGGIO 1992, STRAGE DI CAPACI. È UNA GIORNATA INDIMENTICABILE. FACCIAMO IN MODO CHE SIA SEMPRE PIÙ UNA GIORNATA DI VERIFICA E DI IMPEGNO

Oggi il Paese verrà ancora una volta sollecitato a ricordare la Strage di Capaci. Nelle scuole italiane il percorso di memoria e di formazione, seppur a macchia di leopardo, continua. Nella società molto meno. L’asticella dell’attenzione si è abbassata. Nella politica i segnali purtroppo non sono per niente rassicuranti. Si è tuttora molto lontani dal considerare la lotta …

CONGRESSO S.I.T.D. : SULLE DIPENDENZE BISOGNA SMETTERLA CON LE DIVERGENZE IDEOLOGICHE E ASSUMERE UN APPROCCIO PROGETTUALE, RIGOROSO E AVANZATO

Il tema delle dipendenze mantiene una sua drammatica attualità. In Calabria, nella prestigiosa sede dell’Università di Catanzaro, la Società Scientifica delle Dipendenze (SITD) ha organizzato un congresso che anche stavolta è stata di alta qualità analitica e progettuale. I dati si confermano allarmanti: le dipendenze si diffondono mentre i Servizi e le risorse diminuiscono. La politica continua ad …

A CINISI, PER PERCORRERE INSIEME I CENTO PASSI NELLA LOTTA ALLA MAFIA

Oggi ho voluto esserci per ricordare il coraggio di Peppino Impastato. Ho voluto essere a Cinisi, insieme ai ragazzi delle scuole e al fratello Giovanni Impastato, che sta facendo un lavoro prezioso per costruire una rete del “noi”, in modo che possiamo percorrere tutti insieme i Centopassi nella lotta alla mafia.Sono stato a casa di mamma Felicia e, …

SOGNO, PREGO E MI BATTO PER UN 25 APRILE CHE SIA FESTA ANTIFASCISTA E DI LIBERAZIONE PIENAMENTE CONDIVISA

Il 25 Aprile non è una festa qualsiasi. Non si possono fare spallucce di fronte alle divisioni politico-sociali che ancora la caratterizzano. Neanche si può rimanere indifferenti sul significato più profondo che questa giornata porta con sé. Con molta sincerità e un linguaggio comunque dialogico bisogna dirsi le cose come stanno. Il 25 Aprile è la Festa della …

IL PD DEVE ADESSO ENTRARE IN UNA FASE DI RIGENERAZIONE PROGETTUALE SE VUOLE CURARE I SUOI MALI PROFONDI

Il PD ha bisogno più che mai di un percorso severo e laborioso di “Rigenerazione Progettuale”. L’iniezione di passione e di movimentismo della elezione a Segretaria di Elly Schlein va riconosciuto e apprezzato. Adesso bisogna cambiare passo. E’ il momento di ripensare e riprogettare il cammino di un Partito gravemente ammalato di cui la democrazia italiana non può …