Tag: <span>agenda sociale</span>

DIALOGO SUI TRAVAGLI DELLA FEDE, LETTERA DEL 24 GIUGNO: LA SCELTA “SOCIALE” DI PAPA LEONE XIV. UNA SCELTA ESEMPLARE SU CUI RIFLETTERE

Cara Silvia, mi hai sollecitato più volte a riflettere sulla “scelta sociale” del nuovo Papa, su quale significato attribuirle dal punto di vista del cammino della Chiesa, sul valore da cogliere per i risvolti spirituali e di fede e sul carattere esemplare che assume per il contesto mondiale, almeno quello più attento al bisogno di cambiamento in questo tragico momento storico.

In effetti si discute molto sull’impronta che il nuovo Papa vuole dare al suo pontificato proprio in relazione alla dimensione del pensare e agire sociale.

Intanto, Silvia, il nome con cui si è presentato al mondo ha chiarito molto dell’indirizzo che intende seguire. Lo sta man mano ribadendo, in modo che non ci sia il classico gioco ad arzigogolare interpretazioni e a proporre letture forzate.

Per Papa Leone XIV, la “questione sociale” sotto la sua guida è centrale: dobbiamo considerarla come il luogo principale del sentire teologico e dell’impegno pastorale del nuovo cammino della Chiesa.

VOLONTARIATO ORGANIZZATO E RIFORMA DEL TERZO SETTORE: SFIDE E OPPORTUNITA’ DI CAMBIAMENTO

Idee, sfide, sinergie e alleanze per coniugare ruole, spazi e funzioni del Volontariato Organizzato. Continua il cammino per apportare modifiche al Codice del Terzo Settore  per rispettare l’identità del Volontariato Organizzato e per liberarlo dalle pastoie burocratiche con proposte puntali e condivise. In questa direzione, l”associazione Luciano Tavazza promuove un incontro e un dibattito a più voci per  …

IL 25 SETTEMBRE SI VOTA. CONOSCIAMO I PROGRAMMI E I CONDIDATI

Si arriva a questo voto con una politica in una crisi acuta, gravemente ammalata e senza molta voglia di curarsi. La delusione e la rassegnazione sono ben comprensibili ma non sono una soluzione. Al contrario, peggiorano la situazione che può trascinare il Paese alla deriva! Il mio pensiero rimane fermo e ancorato al Campo Progressista e al Partito …

GIORNATA MONDIALE DEL VOLONTARIATO: MENO APPLAUSI E PIÙ IMPEGNO

Questa giornata deve servire per ripensare alla propria vita, per capire se il prossimo lo incrociamo soprattutto quando cade, soffre e sta ai margini. Serve anche per progettare, non da soli ma insieme, il nostro impegno Il 5 dicembre è la Giornata mondiale del Volontariato. Gli applausi fioccheranno, le pacche sulle spalle pure. Dopo l’ulteriore prova dimostrata durante …

PERSINO IN GERMANIA E IN BELGIO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E IL DISSESTO IDROGEOLOGICO FLAGELLANO IL TERRITORIO

Con il cambiamento climatico non si scherza. Adesso, ahimè, è toccato tragicamente persino alla Germania e al Belgio. Nessun Paese può pensare di sfuggire inoltre ai problemi serissimi del dissesto idrogeologico. Il “negazionismo” sugli effetti del cambiamento climatico è sempre più limitato, ma rimane il più insidioso “minimalismo” di chi pensa di svilire con astuzia retorica la portata …

Il VOLONTARIATO: PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL’UMANITÀ

“Nel 2020 Padova è stata la Capitale Europea del Volontariato. Alla fine di un cammino di incontri e riflessioni che ha attraversato i momenti drammatici della pandemia, si è avanzata la proposta di rendere il Volontariato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità“ Anche durante la pandemia il Volontariato ha dato il meglio di sé. Ha rischiato e si è messo …

PAPA FRANCESCO ROMPE GLI INDUGI E APRE ALLE UNIONI CIVILI: UNA SCELTA CORAGGIOSA DI PORTATA STORICA. ANCHE IN PARLAMENTO ALLORA SI DISCUSSE DELL’APPROCCIO PRO FAMIGLIA.

Papa Francesco ha rotto gli indugi e ha aperto alle Unioni Civili. Non vi nascondo la commozione profonda che sto provando. In queste ore la mia mente è tornata a quelle giornate in Parlamento e alla battaglia che abbiamo portato avanti per fare approvare anche in Italia una legge moderna e avanzata sulle Unioni Civili insieme alla senatrice …