Autore: <span>Giuseppe Lumia</span>

IL RISULTATO ELETTORALE IN GERMANIA: LE SFIDE VANNO AFFRONTATE CON VISIONE E PROGETTUALITÀ.

La Germania ha parlato con risultati elettorali prevedibili: la vittoria della Cdu, il successo dell’estrema destra neonazista, il crollo del Spd. Tuttavia, mentre il primo partito tedesco si appresta a formare un’alleanza di governo, la questione sociale, quella economica e quella politica sul destino dell’Europa restano irrisolte e pongono la Germania e gli altri Paesi europei di fronte …

L’ANNO CHE VERRA’: L’ECONOMIA, LA POLITICA, IL VOLONTORIATO

Siamo all’inizio dell’anno, inevitabilmente il cuore è pieno di desideri e la voglia di cambiare si fa più forte. E seppur spesso rimanga bloccata da mille impedimenti, non dobbiamo rinunciare a ripensare e rigenerare impegni e obiettivi.

Un piglio, questo, che va richiesto soprattutto alla politica, frenata da strategie di corto respiro, ripiegata sul cinico tornaconto della leadership dell’Io-comunicativo, persa nei meandri dell’autorefenzialità e soggetta al dominio degli interessi forti e oramai globali. Molti mi chiedono un’opinione sulle tendenze future, sugli orientamenti da intraprendere, sulle strategie da adottare, sulle prospettive da incoraggiare.

Ho pensato allora di scrivere una sorta di trilogia: una riflessione in tre parti sull’economia, sulla politica e sul volontariato.

REVOCARE IL 41 BIS AL FIGLIO DI RIINA È UN ERRORE IMPERDONABILE PERCHÉ NON TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DEL VINCOLO ASSOCIATIVO CHE LO TIENE LEGATO A VITA ALLA SUA ORGANIZZAZIONE MAFIOSA.

La recente sentenza della Cassazione che annulla con rinvio la decisione dei Giudici di Sorveglianza di confermare il 41 bis al figlio di Riina sta creando un certo sconcerto. Si tratta di un boss sanguinario, che non hai mai dato segnali di ripensamento di nessun tipo. Ho pensato allora di scrivere per spiegare bene la questione e per …

IL FIGLIO DI RIINA CONTINUA NEL SUO TENTATIVO DI RIPRENDERE RUOLO E POTENZA. SAREBBE UN ERRORE GRAVISSIMO LASCIARLO FARE.

Siamo alla seconda uscita pubblica Salvuccio Riina, il figlio del boss. È stato un errore pensare che la prima uscita, pubblicato sui social nell’agosto scorso, fosse una boutade da non prendere sul serio. Per evitare dubbi, questa volta Salvuccio Riina si è riproposto in modo ancora più diretto, facendo riferimento esplicito e con entusiasmo al papà boss Insomma, …

LA LEZIONE AMERICANA: TRUMP E IL POPULISMO IN AUGE, HARRIS E LA CRISI STRUTTURALE DELLE DEMOCRAZIE E DELLA SINISTRA

I risultati elettorali delle elezioni americane hanno scosso il già movimentato contesto politico mondiale. La vittoria di Trump alimenterà il sovranismo e il populismo di destra di qualunque Paese, soprattutto democratico. Per la sinistra, in tutte le sue sfumature e accentuazioni, la sconfitta apre ancora una volta un’occasione preziosa per ripensare e riprogettare il suo cammino in termini …

LA POVERTÀ IN ITALIA CRESCE E COLPISCE DI PIÙ I BAMBINI E IL MEZZOGIORNO

La povertà in Italia c’è e si diffonde sempre più. C’è la povertà assoluta ma anche quella relativa è grave. L’ISTAT ne dà conto in modo scientifico nel suo ultimo report. Allo stesso modo EUROSTAT ha diffuso dati allarmanti sulle caratteristiche preoccupanti della povertà presente in Italia. Ma basta aprire gli occhi e guardarsi intorno, agli angoli delle …

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE. C’È MOLTO DA RIPENSARE E RIPROGETTARE

Oggi, nel mondo si riflette sullo stato della salute mentale. Questo tema ha rappresentato uno dei miei primi impegni parlamentari. Dopo tanti anni, i problemi aumentano, mentre a livello culturale e dal punto di vista dei servizi stiamo attraversando una fase di difficoltà molto serie. Oggi mi sono recato al complesso di Santa Maria della Pietà a Roma, …

GLI ULTRAS E LE COLLUSIONI, IL TIFO STRUMENTALIZZATO E LE RESPONSABILITÀ DELLE SOCIETÀ. ADESSO SERVONO RIFORME RADICALI.

Anch’io appartengo ai milioni di tifosi che sentono dentro la passione per la propria squadra di calcio. Vedere una partita in tv fa soffrire ma il tifoso non può farne a meno. Andare allo stadio è tutto un rito emozionante. Parlare di tattica, moduli e schemi è appassionante e spesso accende la discussione. Ma da tempo qualcosa non …

PASSANO GLI ANNI MA L’ESEMPIO DEL GENERALE DALLA CHIESA RIMANE VIVO.

3 Settembre 1982: siamo a ben quarantadue anni da quando fu appeso il cartello con la scritta “qui è morta la speranza dei cittadini onesti”, in Via Isidoro La Lumia, dopo la barbara uccisione del Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, della sua giovane moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo. Non si può dimenticare. Allora …

LA POLITICA DA LOCOMOTIVA DEL CAMBIAMENTO A RIMORCHIO DELLA SOCIETÀ. UN IMPEGNO DIALOGICO, PARTECIPATO, CONDIVISO PER COMPRENDERE L’ORIGINE DELLA CRISI E INCAMMINARSI ALLE FONTI DELLA SPERANZA

La politica nel suo complesso è sicuramente in crisi. Non c’è dubbio. Le evidenze sono continue e diffuse.
Bisogna interrogarsi sui caratteri di questa crisi e sui possibili percorsi di cura.
Più in profondità, bisogna chiedersi se ci troviamo di fronte “ad una fine o ad una trasformazione di un mito”.