Tag: <span>Papa Francesco</span>

DIALOGO SUI TRAVAGLI DELLA FEDE, LETTERA DEL 24 GIUGNO: LA SCELTA “SOCIALE” DI PAPA LEONE XIV. UNA SCELTA ESEMPLARE SU CUI RIFLETTERE

Cara Silvia, mi hai sollecitato più volte a riflettere sulla “scelta sociale” del nuovo Papa, su quale significato attribuirle dal punto di vista del cammino della Chiesa, sul valore da cogliere per i risvolti spirituali e di fede e sul carattere esemplare che assume per il contesto mondiale, almeno quello più attento al bisogno di cambiamento in questo tragico momento storico.

In effetti si discute molto sull’impronta che il nuovo Papa vuole dare al suo pontificato proprio in relazione alla dimensione del pensare e agire sociale.

Intanto, Silvia, il nome con cui si è presentato al mondo ha chiarito molto dell’indirizzo che intende seguire. Lo sta man mano ribadendo, in modo che non ci sia il classico gioco ad arzigogolare interpretazioni e a proporre letture forzate.

Per Papa Leone XIV, la “questione sociale” sotto la sua guida è centrale: dobbiamo considerarla come il luogo principale del sentire teologico e dell’impegno pastorale del nuovo cammino della Chiesa.

RUBRICA – TESTIMONI DEL PENSARE E RIPROGETTARE: IL MIO RICORDO DI PAPA FRANCESCO

Il Papa venuto da lontano, quasi dalla fine del mondo, ci ha lasciato. Sentiamo in tanti un vuoto dentro, fin dall’annuncio della sua morte si è diffusa una profonda tristezza. Era necessaria una sua presenza ancora per qualche anno, per consolidare il rinnovamento da Lui avviato all’interno della Chiesa e per accompagnare ancora per un tratto l’umanità lungo le sfide più drammatiche che sono in corso.

Ma questo è anche il tempo per gioire, nella consapevolezza dell’importanza del suo innovativo pensiero e del suo infaticabile impegno, che possiamo sintetizzare con una frase: Papa Francesco ha squarciato i tanti veli che coprivano il nostro sguardo, soffocavano il nostro cuore e disorientavano le nostre menti.

Eh sì, è un Papa che ha fatto cadere il velo del “dio potere”, del “dio denaro”, del “dio dell’esclusione”, in modo da liberare gli occhi e consentirci di vedere chiaramente la radice dei vari mali che ci affliggono, per sciogliere i cuori di pietra e rigenerare sane passioni e condivisioni ideali, per risvegliare le menti e renderle capaci di consapevolezza e progettualità verso cieli e terre nuove, per rimettere in cammino le gambe della solidarietà e della prossimità, per scuotere le classi dirigenti e incalzarle sulle istanze decisive della Pace, della Giustizia, della Salvaguardia del Creato.

Mi piace raccontare Papa Francesco attraverso la mia esperienza e la percezione che ho avuto del Suo pontificato.

PAPA FRANCESCO ROMPE GLI INDUGI E APRE ALLE UNIONI CIVILI: UNA SCELTA CORAGGIOSA DI PORTATA STORICA. ANCHE IN PARLAMENTO ALLORA SI DISCUSSE DELL’APPROCCIO PRO FAMIGLIA.

Papa Francesco ha rotto gli indugi e ha aperto alle Unioni Civili. Non vi nascondo la commozione profonda che sto provando. In queste ore la mia mente è tornata a quelle giornate in Parlamento e alla battaglia che abbiamo portato avanti per fare approvare anche in Italia una legge moderna e avanzata sulle Unioni Civili insieme alla senatrice …

4 OTTOBRE, GIORNATA DEDICATA A SAN FRANCESCO. CHE COSA CI INSEGNA PAPA FRANCESCO CON LA SUA ENCICLICA “FRATELLI TUTTI”

Il 4 Ottobre è una giornata importante. Sicuramente è un giorno in cui ci si ricorda di fare gli auguri alle donne e agli uomini che si chiamano Francesca e Francesco.  Ma è anche una giornata in cui si sommano tanti significati che ruotano intorno alla storia intramontabile di Francesco d’Assisi, un frate che con la sua umiltà …