Giuseppe Lumia

LE DIPENDENZE NON VANNO SOTTOVALUTATE NÉ BISOGNA RASSEGNARSI. LA RETE DEI SERVIZI INTEGRATI DEVE ESSERE RILANCIATA E POTENZIATA. LA PROPOSTA DI LEGGE DEL PD.

Le dipendenze dilagano e, sia che si tratti delle più conosciute, cioè quelle da sostanza, sia che si parli delle dipendenze comportamentali, rappresentano una seria minaccia per la salute e per l’intera società. Le mafie intanto continuano a potenziare il narcotraffico, realizzando guadagni incommensurabili. Nella società e nell’opinione pubblica ci siamo un po’ assuefatti o rassegnati a convivere …

IL RISULTATO ELETTORALE IN GERMANIA: LE SFIDE VANNO AFFRONTATE CON VISIONE E PROGETTUALITÀ.

La Germania ha parlato con risultati elettorali prevedibili: la vittoria della Cdu, il successo dell’estrema destra neonazista, il crollo del Spd. Tuttavia, mentre il primo partito tedesco si appresta a formare un’alleanza di governo, la questione sociale, quella economica e quella politica sul destino dell’Europa restano irrisolte e pongono la Germania e gli altri Paesi europei di fronte …

RAFFAELE, IL SINDACO: CENTENARIO RAFFAELE CAPASSO

Celebrazione del centenario della nascita di Raffaele Capasso, storico ed amato sindaco di San Sebastiano al Vesuvio, per 35 anni artefice della sua ricostruzione. Capasso fu un primo cittadino emerito e benvoluto dagli abitanti di quella che venne definita la «piccola Svizzera» ai piedi del Vesuvio. In occasione del centenario della nascita, il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele …

PATTO CIVICO PER LA LEGALITA’, LA SICUREZZA E LO SVILUPPO

Incontro pubblico per la tutela del territorio del Metapontino. L’organizzazione dell’evento è di Spi Cgil Matera, Libera Basilicata, Cittadinanza Attiva, Anpi Matera, Legambiente Policoro e Circolo Arci di Rotondella  che hanno condiviso e sottoscritto il Patto fondato sul comune convincimento che tutti i fenomeni di illegalità riducono la libertà individuale e collettiva, rapppresentano un elemento di distorsione dell’economia …

L’ANNO CHE VERRA’: L’ECONOMIA, LA POLITICA, IL VOLONTORIATO

Siamo all’inizio dell’anno, inevitabilmente il cuore è pieno di desideri e la voglia di cambiare si fa più forte. E seppur spesso rimanga bloccata da mille impedimenti, non dobbiamo rinunciare a ripensare e rigenerare impegni e obiettivi.

Un piglio, questo, che va richiesto soprattutto alla politica, frenata da strategie di corto respiro, ripiegata sul cinico tornaconto della leadership dell’Io-comunicativo, persa nei meandri dell’autorefenzialità e soggetta al dominio degli interessi forti e oramai globali. Molti mi chiedono un’opinione sulle tendenze future, sugli orientamenti da intraprendere, sulle strategie da adottare, sulle prospettive da incoraggiare.

Ho pensato allora di scrivere una sorta di trilogia: una riflessione in tre parti sull’economia, sulla politica e sul volontariato.

REVOCARE IL 41 BIS AL FIGLIO DI RIINA È UN ERRORE IMPERDONABILE PERCHÉ NON TIENE CONTO DELLE CARATTERISTICHE DEL VINCOLO ASSOCIATIVO CHE LO TIENE LEGATO A VITA ALLA SUA ORGANIZZAZIONE MAFIOSA.

La recente sentenza della Cassazione che annulla con rinvio la decisione dei Giudici di Sorveglianza di confermare il 41 bis al figlio di Riina sta creando un certo sconcerto. Si tratta di un boss sanguinario, che non hai mai dato segnali di ripensamento di nessun tipo. Ho pensato allora di scrivere per spiegare bene la questione e per …