Giuseppe Lumia

PASSANO GLI ANNI MA L’ESEMPIO DEL GENERALE DALLA CHIESA RIMANE VIVO.

3 Settembre 1982: siamo a ben quarantadue anni da quando fu appeso il cartello con la scritta “qui è morta la speranza dei cittadini onesti”, in Via Isidoro La Lumia, dopo la barbara uccisione del Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, della sua giovane moglie Emanuela Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo. Non si può dimenticare. Allora …

LA POLITICA DA LOCOMOTIVA DEL CAMBIAMENTO A RIMORCHIO DELLA SOCIETÀ. UN IMPEGNO DIALOGICO, PARTECIPATO, CONDIVISO PER COMPRENDERE L’ORIGINE DELLA CRISI E INCAMMINARSI ALLE FONTI DELLA SPERANZA

La politica nel suo complesso è sicuramente in crisi. Non c’è dubbio. Le evidenze sono continue e diffuse.
Bisogna interrogarsi sui caratteri di questa crisi e sui possibili percorsi di cura.
Più in profondità, bisogna chiedersi se ci troviamo di fronte “ad una fine o ad una trasformazione di un mito”.

NICOLÒ LIPARI, UN SOSTENITORE DEL VOLONTARIO MODERNO. UN MAESTRO E UN TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO

Un’altra personalità di spicco del nostro Paese è volata in cielo. Nicolò Lipari, un professore, un intellettuale, un politico di prestigio della storia della oggi rimpianta Prima Repubblica. È giustamente ricordato per la sua qualità di studioso del Diritto Civile. In questo ambito così delicato del diritto, seppe innovare la ricerca e l’insegnamento universitario prima a Bari e …

FIRMARE PER SOSTENERE IL REFERENDUM CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È COSA BUONA E GIUSTA. FIRMIAMO IN TANTISSIMI!

Il Referendum abrogativo si è reso inevitabile. L’Autonomia differenziata è un serio problema, non è certo una risorsa al servizio del bene comune dell’intero Paese, come è stata invece presentata. Tornare indietro all’Italia degli Stati e staterelli è fuori tempo e solo dannoso. Sulla sanità pubblica, sulla scuola pubblica, sull’energia e i rifiuti, sulle infrastrutture tradizionali e sulla …

SETTIMANA DEL LIBRO: LA BELLEZZA DELLA FRAGILITA’

La Seconda Edizione de La Settimana del Libro, cui sono associati, anche il Premio Letterario Nazionale “RiviNigri” e la Seconda Edizione del Piccolo Salone del Libro, si svolgerà quest’anno  nel Comune di Cerro al Volturno dal 28 luglio al 2 agosto. Il grande successo dell”edizione del 2023 ha spinto gli organizzatori a  rendere l’esperienza itinerante sì da poter …

IL PROGRAMMA DI GOVERNO DEI LABURISTI INGLESI PRESENTATO AL PARLAMENTO. MOLTE SORPRESE ANCHE PER LA SINISTRA ITALIANA

Si è molto discusso sul largo successo elettorale dei Laburisti Inglesi. Letture positive o entusiastiche e altre caute o addirittura critiche si sono susseguite, a seconda delle inclinazioni politiche. Anche nel contesto progressista e di sinistra si è dibattuto sul carattere più o meno radicale o moderato del programma laburista. Il King’s Speech post-elettorale britannico, la cerimonia di …

STRAGE DI VIA D’AMELIO: GLI ANNI PASSANO, LA PIENA VERITÀ STENTA A FARSI LARGO MA MAI RASSEGNARSI

19 Luglio 1992. Dopo Capaci, un’altra autobomba squarcia l’aria, sventra i palazzi e strazia la vita di Paolo Borsellino e dei suoi agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo. Anno dopo anno, la ricerca di …

INCONTRO CON I COMITATI ED I SINDACATI DELLE FORZE DELL’ORDINE – FIRENZE

Primo incontro di coordinamento promosso dalla Fondazione Caponnetto e le rappresentanze sindacali delle forze dell’ordine. Il tema centrale sarà quello della sicurezza e legalità su cui verrà avviato un confronto sulle criticità locali e nazionali.  Oltre  al Coordinamento dei Comitati locali, interverranno il Presidente della Fondazione “A. Caponnetto” e una nutrita compagine di Sindacati delle forze dell’ordine.