RESISTERE: QUATTRO STORIE DI LOTTA ALLA MAFIA
Presentazione del libro “Resistere: quattro sotrie di lotta alla mafia” – incontro con gli autori. Segue il dibattito “Gli strumenti della lotta alla mafia”
Presentazione del libro “Resistere: quattro sotrie di lotta alla mafia” – incontro con gli autori. Segue il dibattito “Gli strumenti della lotta alla mafia”
Per la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, il Comune di Alpignano e l’Associazione Calabresi Alpignano Caselette organizzano un evento alla Scala della legalità, luogo di memoria permanente, martedì 21 marzo alle 10. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Alpignano e Caselette incontreranno Giuseppe Lumìa, ex Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, per parlare …
Iniziativa pubblica organizzata dal Circolo PD “Enrico Berlinguer” e dai Giovani Democratici di Cagliari.
“Una grande manifestazione a difesa di scuola e Costituzione”: l’appello delle Rsu delle scuole di Firenze, dopo i casi Michelangiolo e Valditara, raccolto da FLC Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola fiorentine e nazionali per sabato 4 marzo. (Firenze, ore 14 piazza Santissima Annunziata, corteo fino a piazza Santa Croce).
Iniziativa pubblica organizzata dai Giovani Democratici del Sulcis Iglesiente. Un’occasione per confrontarci sulla criminalità organizzata e per analizzare la complessità di questo fenomeno, non mancheranno momenti interattivi nei quali il pubblico sarà coinvolto in prima persona nel dibattito semplicemente utilizzando il proprio smartphone.
Elly Schlein ha vinto le primarie. È la prima segretaria donna del PD. C’è molta curiosità. I commenti si sprecano. Le attese sono innumerevoli. Una speranza si è finalmente riaccesa tra i progressisti e i democratici. Anche gli interrogativi si moltiplicano, alcuni pertinenti e inevitabili. Schlein è finalmente la leadership che promuove il “Noi”? Saprà tenersi lontana dalla …
È passato un anno da quel terribile giorno che ha scaraventato l’Ucraina e l’Europa nel tunnel della guerra. Abbiamo di fronte tanti rischi: l’assuefazione, la rassegnazione, il neutralismo indifferente, il cinismo velatamente pro Putin, il dilagare del conflitto con possibili esiti devastanti. Ma abbiamo anche un’opportunità per cambiare finalmente passo, alla ricerca della Pace e della nuova governance …
Gruppo Fuci La Sapienza Incontro: Vittorio Bachelet, l’impegno di un cattolico nella società