LEGALITA’, GIUSTIZIA, FUTURO
Incontro pubblico organizzato dal Partito Democratico di Sant’Antioco in occasione del 33° anniversario della Strage di Capaci
Incontro pubblico organizzato dal Partito Democratico di Sant’Antioco in occasione del 33° anniversario della Strage di Capaci
Seminario in due giornate promosso dall’Associazione studentesca Open UniCa e diretto alle studentesse e agli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, del Dipartimento di Giurisprudenza e dei corsi di Filosofia e Storia e Società dell’Università di Cagliari. Programma
In vista del referendum dell’8 e 9 giugno, il Partito Democratico di Firenze, insieme a Democratiche e GD, promuove un focus sul quinto quesito refendario relativo alla cittadinanza. L’evento si terrà martedi 20 maggio, a partire dalle 18, presso lo Spazio ai Ciompi, in piazza dei Ciompi 17 a Firenze.
Sono passati tanti anni ma la storia di Salvatore “Turiddu” Carnevale vive ancora nella memoria di una stagione di impegno antimafia densa di personalità straordinarie. Turiddu era un dirigente sindacale socialista ricco di intelligenza, passione e capacità di affrontare la sfida tremenda della lotta alla mafia, che impediva la crescita economica del territorio, e a favore dell’attuazione della …
Il Center for European Studies dell’Università di Salerno celebra l’Europe Day, nell’anniversario della storica presentazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, momento cruciale che ha segnato l’inizio dell’integrazione europea e della cooperazione per la pace e l’unità. L’ospite di quest’anno è Maria Cristina Marchetti, docente di Sapienza Università di Roma, che terrà una Lectio Magistralis dal titolo …
“Ripensare, Riprogettare il Volontariato con le sue istanze, i suoi bisogni. Una visione nuova che apre le porte sull’Europa”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “don Milani” e da “Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia” e si propone di aprire un confronto serio e concreto sul ruolo del volontariato nell’Europa contemporanea. Il convegno si propone non solo come momento di …
Erano felici, a Portella della Ginestra. Era impensabile che quel Primo Maggio potessero festeggiare quattro cose in un solo giorno: la libertà tanto agognata e riconquistata, la vittoria elettorale di poche settimane prima del “Blocco del Popolo”, la Festa del Lavoro soppressa durante il Fascismo, e la manifestazione per la riforma agraria contro il latifondismo e per l’occupazione …
Il Papa venuto da lontano, quasi dalla fine del mondo, ci ha lasciato. Sentiamo in tanti un vuoto dentro, fin dall’annuncio della sua morte si è diffusa una profonda tristezza. Era necessaria una sua presenza ancora per qualche anno, per consolidare il rinnovamento da Lui avviato all’interno della Chiesa e per accompagnare ancora per un tratto l’umanità lungo le sfide più drammatiche che sono in corso.
Ma questo è anche il tempo per gioire, nella consapevolezza dell’importanza del suo innovativo pensiero e del suo infaticabile impegno, che possiamo sintetizzare con una frase: Papa Francesco ha squarciato i tanti veli che coprivano il nostro sguardo, soffocavano il nostro cuore e disorientavano le nostre menti.
Eh sì, è un Papa che ha fatto cadere il velo del “dio potere”, del “dio denaro”, del “dio dell’esclusione”, in modo da liberare gli occhi e consentirci di vedere chiaramente la radice dei vari mali che ci affliggono, per sciogliere i cuori di pietra e rigenerare sane passioni e condivisioni ideali, per risvegliare le menti e renderle capaci di consapevolezza e progettualità verso cieli e terre nuove, per rimettere in cammino le gambe della solidarietà e della prossimità, per scuotere le classi dirigenti e incalzarle sulle istanze decisive della Pace, della Giustizia, della Salvaguardia del Creato.
Mi piace raccontare Papa Francesco attraverso la mia esperienza e la percezione che ho avuto del Suo pontificato.
Il volontariato ha una lunga storia alle spalle di dono, accoglienza, solidarietà. Ha fatto un salto di qualità quando è diventato un fenomeno organizzato e partecipativo. Il padre storico del volontariato moderno è stato Luciano Tavazza, prima giovane partigiano, poi dirigente nazionale dell’Azione Cattolica, successivamente fondatore del Movimento del Volontariato Italiano (MoVI). Anch’io devo molto a Luciano Tavazza: …
Obiettivo del seminario è dar voce al pensiero di Luciano Tavazza, a cento anni dalla sua nascita, attraverso il racconto delle persone che l’hanno conosciuto e che ne hanno condiviso idealità e strumenti, ripercorrendo la sua esperienza di guida nei vari organismi da lui fondati e per far emergere l’importanza da lui attribuita all’azione solidaristica organizzata finalizzata al …