Categoria: <span>Uncategorized</span>

RUBRICA – TESTIMONI DEL PENSARE E RIPROGETTARE: PADRE PUGLISI

Siamo a ben trent’anni dall’indimenticabile sorriso con cui Padre Pino Puglisi affrontò gli esecutori della sua condanna a morte. Un sorriso disarmante, che ha messo in crisi perfino consumati killer mafiosi del calibro di Salvatore Di Grigoli e Gaspare Spatuzza.

Un sorriso che sapeva accogliere e promuovere amore e liberazione.

Un sorriso non arrendevole e accomodante, tipico dei sempliciotti, ma tutt’altro, sempre consapevole e intelligente, tipico degli uomini impegnati e pieni di fede.

Innanzitutto, mi sento di fare un’affermazione che non deve apparire scontata e paradossale: Padre Pino Puglisi credeva in Dio e nel Prossimo. Sì, quando ci incontrava nelle riunioni di formazione, durante gli esercizi spirituali o nei dialoghi a tu per tu, nelle celebrazioni religiose, le sue parole erano autentiche, espressione coerente della sua profonda fede: una fede solida come la roccia, aperta senza paure al dialogo, pronta alla lotta alle varie ingiustizie, ispiratrice di percorsi di cambiamento interiori e sociali, sempre in ricerca condivisa di cieli e terre nuove.

È stato un “figlio autentico del popolo”. È nato nel 1937, lo stesso giorno che fu ucciso, il 15 Settembre, nel quartiere umile di Brancaccio, da una famiglia onesta e semplice, il papà calzolaio, la mamma sarta. Brancaccio è un quartiere popolare di Palermo carico di contraddizioni e di potenzialità. Padre Puglisi sapeva infatti quanto erano radicate e pericolose le contraddizioni, così pure come era alla portata educativa e sociale stimolarne le potenzialità.

MISSIONE UMANITARIA A ODESSA – 31 MAGGIO/3 GIUGNO 2023

Perché una Missione Umanitaria in un contesto così travagliato e rischioso a sostegno dei civili? Semplice, stare a guardare passivamente non è nella coscienza e nella cultura del Volontariato, un’esperienza “dell’essere fare” e “dell’essere cambiamento” che si forgia dentro i drammi e le speranze dell’umanità. Neanche ci si può limitare a dissertare criticamente da lontano sulle sofferenze del …

CONGRESSO S.I.T.D. : SULLE DIPENDENZE BISOGNA SMETTERLA CON LE DIVERGENZE IDEOLOGICHE E ASSUMERE UN APPROCCIO PROGETTUALE, RIGOROSO E AVANZATO

Il tema delle dipendenze mantiene una sua drammatica attualità. In Calabria, nella prestigiosa sede dell’Università di Catanzaro, la Società Scientifica delle Dipendenze (SITD) ha organizzato un congresso che anche stavolta è stata di alta qualità analitica e progettuale. I dati si confermano allarmanti: le dipendenze si diffondono mentre i Servizi e le risorse diminuiscono. La politica continua ad …

A CINISI, PER PERCORRERE INSIEME I CENTO PASSI NELLA LOTTA ALLA MAFIA

Oggi ho voluto esserci per ricordare il coraggio di Peppino Impastato. Ho voluto essere a Cinisi, insieme ai ragazzi delle scuole e al fratello Giovanni Impastato, che sta facendo un lavoro prezioso per costruire una rete del “noi”, in modo che possiamo percorrere tutti insieme i Centopassi nella lotta alla mafia.Sono stato a casa di mamma Felicia e, …

IL PD DEVE ADESSO ENTRARE IN UNA FASE DI RIGENERAZIONE PROGETTUALE SE VUOLE CURARE I SUOI MALI PROFONDI

Il PD ha bisogno più che mai di un percorso severo e laborioso di “Rigenerazione Progettuale”. L’iniezione di passione e di movimentismo della elezione a Segretaria di Elly Schlein va riconosciuto e apprezzato. Adesso bisogna cambiare passo. E’ il momento di ripensare e riprogettare il cammino di un Partito gravemente ammalato di cui la democrazia italiana non può …

STIMOLI ALLA LETTURA – UNA NUOVA SEZIONE DEDICATA ALL’APPROFONDIMENTO E ALLA RIFLESSIONE

Iniziamo il nuovo Anno aprendo una nuova sezione. Una sezione dedicata interamente alla lettura. E’ una scelta un po’ controcorrente perche, oggi, la lettura è calata nelle attenzioni. Ma la lettura va rilanciata per tornare ad essere una risorsa per capire, riflettere, agire. Una risorsa, insomma, per ripensare e riprogettare il cammino dell’umanità. Pochi giorni fa ho ricevuto …

“Ripensare e riprogettare il cambiamento”



“Un politico serio agisce secondo “l’Etica della Convinzione”. Guai a non averla perche è questa che orienta e motiva, alimenta la passione e rifugge il cinismo.

Un buon politico agisce anche secondo “l’Etica della Responsabilità” che ricerca sempre l’interesse generale e la massima condivisione possibile”.

A ROMA ALLA MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETÀ ALLA CGIL. LA DEVASTAZIONE DELLA SEDE NAZIONALE NON VA SOTTOVALUTATA.

Oggi è la giornata mondiale della salute mentale. Oggi si svolge la sessantesima marcia della pace Perugia-Assisi. Ma non ho resistito. Non potevo mancare. Ho cambiato così tutti i miei programmi e sono andato anch’io alla Sede della Cgil a Roma, come tantissimi hanno fatto un po’ in tutta Italia davanti alle Camere del Lavoro. Eh no! Si …

RIFORMA DEL PROCESSO PENALE: Il “DOPPIO BINARIO” VA SEMPRE TUTELATO E PROMOSSO PER TENERE ALTO IL LIVELLO DELLA LOTTA ALLE MAFIE

La riforma del processo penale ha avuto un percorso molto controverso: ha lacerato ancora una volta la politica e la società e solo alla fine si è ricomposta una vasta maggioranza, sui cui il Governo Draghi ha sigillato un accordo con uno stringente voto di fiducia.  Per capire meglio, al di là dei tecnicismi, andiamo alla radice delle …