Giuseppe Lumia

“Ripensare e riprogettare il cambiamento”



“Un politico serio agisce secondo “l’Etica della Convinzione”. Guai a non averla perche è questa che orienta e motiva, alimenta la passione e rifugge il cinismo.

Un buon politico agisce anche secondo “l’Etica della Responsabilità” che ricerca sempre l’interesse generale e la massima condivisione possibile”.

XI EDIZIONE EUROPE DAY

Il Center for European Studies dell’Università di Salerno celebra l’Europe Day, nell’anniversario della storica presentazione della dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950, momento cruciale che ha segnato l’inizio dell’integrazione europea e della cooperazione per la pace e l’unità. L’ospite di quest’anno è Maria Cristina Marchetti, docente di Sapienza Università di Roma, che terrà una Lectio Magistralis dal titolo …

VERSO UNA RETE EUROPEA DEL VOLONTARIATO

“Ripensare, Riprogettare il Volontariato con le sue istanze, i suoi bisogni. Una visione nuova che apre le porte sull’Europa”. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “don Milani” e da “Stop Bullismo Odv Macchia d’Isernia” e si propone di aprire un confronto serio e concreto sul ruolo del volontariato nell’Europa contemporanea. Il convegno si propone non solo come momento di …

1° MAGGIO 2025. LA MEMORIA DA COLTIVARE SULLA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA DEL 1947 E L’IMPEGNO PER IL SÌ SUI REFERENDUM DI GIUGNO

Erano felici, a Portella della Ginestra. Era impensabile che quel Primo Maggio potessero festeggiare quattro cose in un solo giorno: la libertà tanto agognata e riconquistata, la vittoria elettorale di poche settimane prima del “Blocco del Popolo”, la Festa del Lavoro soppressa durante il Fascismo, e la manifestazione per la riforma agraria contro il latifondismo e per l’occupazione …

DIALOGO SUI TRAVAGLI DELLA FEDE, LETTERA DEL 26 APRILE: LA VISIONE DI CHIESA COLTIVATA DA PAPA FRANCESCO

Cara Silvia, ho accolto la Tua insistente sollecitazione di riflettere sulla visione di Chiesa che ha caratterizzato il pontificato di Papa Francesco.

Si scriveranno fiumi di articoli, saggi e libri, il suo pensiero verrà scandagliato minuziosamente. Si utilizzeranno approcci equilibrati, altri più apologetici, ma vedrai che non mancheranno le riflessioni critiche e soprattutto faziosamente contrarie.

Tutto si può dire di Papa Francesco tranne che non abbia avuto un piglio coraggioso nel far valere le ragioni profonde di una fede che non si rassegna all’eclisse del dire e vivere Dio, soprattutto nelle società secolarizzate, e nel riproporre un modello di Chiesa coerente con le scelte innovative del Concilio Vaticano II.

Sai, Silvia, nella Chiesa si sono sempre confrontate e spesso contrapposte due visioni radicalmente differenti, che nei momenti ordinari si intrecciano, mentre in quelli critici emergono in tutti i loro tratti distintivi, soprattutto quando è messa a dura prova la sua stessa esistenza, come nell’attuale drammatico momento storico. A queste notevoli differenze non dobbiamo dare un’accezione eccessivamente politica, ma per comprenderle meglio bisogna piuttosto calarsi nelle dimensioni spirituali, teologiche e pastorali, che hanno sicuramente delle ricadute pure sul versante sociale e politico.

RUBRICA – TESTIMONI DEL PENSARE E RIPROGETTARE: IL MIO RICORDO DI PAPA FRANCESCO

Il Papa venuto da lontano, quasi dalla fine del mondo, ci ha lasciato. Sentiamo in tanti un vuoto dentro, fin dall’annuncio della sua morte si è diffusa una profonda tristezza. Era necessaria una sua presenza ancora per qualche anno, per consolidare il rinnovamento da Lui avviato all’interno della Chiesa e per accompagnare ancora per un tratto l’umanità lungo le sfide più drammatiche che sono in corso.

Ma questo è anche il tempo per gioire, nella consapevolezza dell’importanza del suo innovativo pensiero e del suo infaticabile impegno, che possiamo sintetizzare con una frase: Papa Francesco ha squarciato i tanti veli che coprivano il nostro sguardo, soffocavano il nostro cuore e disorientavano le nostre menti.

Eh sì, è un Papa che ha fatto cadere il velo del “dio potere”, del “dio denaro”, del “dio dell’esclusione”, in modo da liberare gli occhi e consentirci di vedere chiaramente la radice dei vari mali che ci affliggono, per sciogliere i cuori di pietra e rigenerare sane passioni e condivisioni ideali, per risvegliare le menti e renderle capaci di consapevolezza e progettualità verso cieli e terre nuove, per rimettere in cammino le gambe della solidarietà e della prossimità, per scuotere le classi dirigenti e incalzarle sulle istanze decisive della Pace, della Giustizia, della Salvaguardia del Creato.

Mi piace raccontare Papa Francesco attraverso la mia esperienza e la percezione che ho avuto del Suo pontificato.

IL VOLONTARIATO È UNA RISORSA STUPENDA DI CAMBIAMENTO PERSONALE E SOCIALE E NON UNA REALTÀ DA SFRUTTARE PER RISPARMIARE SULLE POLITICHE DI WELFARE: IL METODO CHE CI HA TRASMESSO LUCIANO TAVAZZA

Il volontariato ha una lunga storia alle spalle di dono, accoglienza, solidarietà. Ha fatto un salto di qualità quando è diventato un fenomeno organizzato e partecipativo. Il padre storico del volontariato moderno è stato Luciano Tavazza, prima giovane partigiano, poi dirigente nazionale dell’Azione Cattolica, successivamente fondatore del Movimento del Volontariato Italiano (MoVI). Anch’io devo molto a Luciano Tavazza: …

LUCIANO TAVAZZA, ALLE ORIGINI DEL VOLONTARIATO MODERNO – SEMINARIO

Obiettivo del seminario è dar voce al pensiero di Luciano Tavazza, a cento anni dalla sua nascita, attraverso il racconto delle persone che l’hanno conosciuto e che ne hanno condiviso idealità e strumenti, ripercorrendo la sua esperienza di guida nei vari organismi da lui fondati e per far emergere l’importanza da lui attribuita all’azione solidaristica organizzata finalizzata al …

RIPENSARE LA POLITICA: INCONTRO DI STUDIO ON-LINE

Evento in diretta streaming sulle pagine facebook e youtube del Mieac nazionale. Presenta Giovanni Milazzo – Presidente nazionale del Movimento di Impegno Educativo di A.C. Introduce Matteo Scirè – Giornalista Interviene Giuseppe Lumia – Responsabile settore volontariato del Movimento Stati Uniti del Mondo Per seguire la diretta Facebook clicca qui Per seguire la diretta su Youtube clicca qui …

LA REALTA’ GIOVANILE E’ SFUGGITA ALLA NOSTRA COMPRENSIONE E ALLE POLITICHE PUBBLICHE

La violenza che si è scatenata tra i giovani non può essere negata o sottovalutata. La cronaca ci consegna ogni giorno notizie che ci lasciano interdetti. Abbiamo molto da ripensare e riprogettare, sioprattutto noi adulti. Di seguito la mia riflessione per QuintaPagina, una importante rivista che ci stimola a metterci in gioco sul piano educativo e relazionale.