Categoria: <span>Agenda politica</span>

1° MAGGIO 2025. LA MEMORIA DA COLTIVARE SULLA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA DEL 1947 E L’IMPEGNO PER IL SÌ SUI REFERENDUM DI GIUGNO

Erano felici, a Portella della Ginestra. Era impensabile che quel Primo Maggio potessero festeggiare quattro cose in un solo giorno: la libertà tanto agognata e riconquistata, la vittoria elettorale di poche settimane prima del “Blocco del Popolo”, la Festa del Lavoro soppressa durante il Fascismo, e la manifestazione per la riforma agraria contro il latifondismo e per l’occupazione …

L’EUROPA È AD UNA SVOLTA. ARRENDERSI AL GIOCO AMERICANO, RUSSO O CINESE ASSOLUTAMENTE NO. RIMANERE COSÌ COME SIAMO SAREBBE UN ERRORE GROSSOLANO ED ESIZIALE. È IL TEMPO PROPIZIO PER METTERSI IN CAMMINO VERSO LA COSTITUENTE DEGLI STATI UNITI D’EUROPA.

Il percorso è senz’altro tutto in salita e pieno di insidie e pericoli. Ma dobbiamo sentirci impegnati con una una modalità etica-sociale-politica che in questa crisi epocale semini buone idee e pratiche di cambiamento. Successe così nel 1941 a Ventotene quando mentre sembrava tutto perduto si seppe gettare lo sguardo oltre l’esistente terribile e ingiusto della Seconda Guerra …

IL 15 MARZO TUTTI A ROMA PER GLI STATI UNITI D’EUROPA

L’aggressione all’Europa è senza precedenti. La si vuole a brandelli, senza nessun ruolo politico e ridotta a mero mercato di consumo. Il ritorno allo Stato Nazione non ha niente a che vedere con un ritorno alla sovranità ma, al contrario, ha un solo futuro: stabilire che tipo di colonia ogni Paese dovrà essere e sotto a quale dominio …

IL RISULTATO ELETTORALE IN GERMANIA: LE SFIDE VANNO AFFRONTATE CON VISIONE E PROGETTUALITÀ.

La Germania ha parlato con risultati elettorali prevedibili: la vittoria della Cdu, il successo dell’estrema destra neonazista, il crollo del Spd. Tuttavia, mentre il primo partito tedesco si appresta a formare un’alleanza di governo, la questione sociale, quella economica e quella politica sul destino dell’Europa restano irrisolte e pongono la Germania e gli altri Paesi europei di fronte …

L’ANNO CHE VERRA’: L’ECONOMIA, LA POLITICA, IL VOLONTORIATO

Siamo all’inizio dell’anno, inevitabilmente il cuore è pieno di desideri e la voglia di cambiare si fa più forte. E seppur spesso rimanga bloccata da mille impedimenti, non dobbiamo rinunciare a ripensare e rigenerare impegni e obiettivi.

Un piglio, questo, che va richiesto soprattutto alla politica, frenata da strategie di corto respiro, ripiegata sul cinico tornaconto della leadership dell’Io-comunicativo, persa nei meandri dell’autorefenzialità e soggetta al dominio degli interessi forti e oramai globali. Molti mi chiedono un’opinione sulle tendenze future, sugli orientamenti da intraprendere, sulle strategie da adottare, sulle prospettive da incoraggiare.

Ho pensato allora di scrivere una sorta di trilogia: una riflessione in tre parti sull’economia, sulla politica e sul volontariato.

LA LEZIONE AMERICANA: TRUMP E IL POPULISMO IN AUGE, HARRIS E LA CRISI STRUTTURALE DELLE DEMOCRAZIE E DELLA SINISTRA

I risultati elettorali delle elezioni americane hanno scosso il già movimentato contesto politico mondiale. La vittoria di Trump alimenterà il sovranismo e il populismo di destra di qualunque Paese, soprattutto democratico. Per la sinistra, in tutte le sue sfumature e accentuazioni, la sconfitta apre ancora una volta un’occasione preziosa per ripensare e riprogettare il suo cammino in termini …

LA POVERTÀ IN ITALIA CRESCE E COLPISCE DI PIÙ I BAMBINI E IL MEZZOGIORNO

La povertà in Italia c’è e si diffonde sempre più. C’è la povertà assoluta ma anche quella relativa è grave. L’ISTAT ne dà conto in modo scientifico nel suo ultimo report. Allo stesso modo EUROSTAT ha diffuso dati allarmanti sulle caratteristiche preoccupanti della povertà presente in Italia. Ma basta aprire gli occhi e guardarsi intorno, agli angoli delle …

FIRMARE PER SOSTENERE IL REFERENDUM CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA È COSA BUONA E GIUSTA. FIRMIAMO IN TANTISSIMI!

Il Referendum abrogativo si è reso inevitabile. L’Autonomia differenziata è un serio problema, non è certo una risorsa al servizio del bene comune dell’intero Paese, come è stata invece presentata. Tornare indietro all’Italia degli Stati e staterelli è fuori tempo e solo dannoso. Sulla sanità pubblica, sulla scuola pubblica, sull’energia e i rifiuti, sulle infrastrutture tradizionali e sulla …

IL PROGRAMMA DI GOVERNO DEI LABURISTI INGLESI PRESENTATO AL PARLAMENTO. MOLTE SORPRESE ANCHE PER LA SINISTRA ITALIANA

Si è molto discusso sul largo successo elettorale dei Laburisti Inglesi. Letture positive o entusiastiche e altre caute o addirittura critiche si sono susseguite, a seconda delle inclinazioni politiche. Anche nel contesto progressista e di sinistra si è dibattuto sul carattere più o meno radicale o moderato del programma laburista. Il King’s Speech post-elettorale britannico, la cerimonia di …