Categoria: <span>Agenda politica</span>

INTERVISTA CUSANO NEWS7: IL NUOVO PARLAMENTO AVVIA I LAVORI. I PROBLEMI DELLA MAGGIORANZA GIÀ EMERGONO E PERMANGONO QUELLI DELL’OPPOSIZIONE

All’avvio dei Lavori Parlamentari con l’elezione del Presidente del Senato sono riemersi tutti i problemi irrisolti della politica italiana, sia nella maggioranza che nell’opposizione. C’è molto da ripensare e da riprogettare. Ne ho parlato in questa intervista televisiva a Cusano New 7 – TG Italia insieme a Vanessa Piccioni e Francesco Fratta. Tra gli altri argomenti trattati: il …

IL DAY AFTER DEL 25 SETTEMBRE ELETTORALE. IL DADO È TRATTO, ADESSO RICORRIAMO ALLE ANALISI PIÙ ADEGUATE E ALLA PROGETTUALITÀ PIÙ DIROMPENTE.

Successo per la destra, scoramento per la sinistra. In ogni parte d’Italia questi sono gli stati d’animo prevalenti. I risultati erano annunciati, ma è sempre duro accettare la realtà prima che si compia. Adesso tutti siamo costretti a prenderne atto, sia quelli che – come me – da tempo avvisavano di questa possibile deriva, sia quanti si sono …

IL PARLAMENTO EUROPEO HA PRESO UNA DURA POSIZIONE CONTRO IL MODELLO DI GOVERNO DI ORBÀN IN UNGHERIA

Il Parlamento Europeo ha rotto gli indugi. Ha votato una dura presa di posizione contro le gravissime violazioni a danno della democrazia e dei diritti fondamentali nell’Ungheria di Orbàn. La Lega e Fratelli d’Italia hanno votato contro questa scelta europea. Mettiamo un po’ da parte l’inevitabile conflitto politico elettorale che ne scaturirà. Vediamo piuttosto i problemi di fondo …

IL 25 SETTEMBRE SI VOTA. CONOSCIAMO I PROGRAMMI E I CONDIDATI

Si arriva a questo voto con una politica in una crisi acuta, gravemente ammalata e senza molta voglia di curarsi. La delusione e la rassegnazione sono ben comprensibili ma non sono una soluzione. Al contrario, peggiorano la situazione che può trascinare il Paese alla deriva! Il mio pensiero rimane fermo e ancorato al Campo Progressista e al Partito …

L’AGOSTO DI TRASFIGURAZIONE CI INTERPELLA: DA HIROSHIMA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, DALLE STRAGI DI STATO ALLA LOTTA ALLE MAFIE

Agosto di riposo, spensieratezza e vacanza. Ma il paradosso del travagliato cammino umano ci consegna un Agosto sempre più rovente sotto il segno del cambiamento climatico, un Agosto che nella storia è marchiato da tanti avvenimenti che segnano nell’anima e sollecitano la coscienza a rivedere e rigenerare la vita di ognuno di noi. Alcune date e alcune domande …

È STATO DATO IL VIA ALLA CAMPAGNA ELETTORALE: ADESSO CUORE E TESTA PER NON SPRECARE ANCHE QUESTO DELICATISSIMO PASSAGGIO ELETTORALE

Sono giorni febbrili: al caldo afoso alimentato dal cambiamento climatico si aggiunge l’atmosfera rovente prodotta dalla crisi della politica. Il Presidente della Repubblica ha fatto di tutto per salvare la Legislatura e per evitare che anche questi mesi finali potessero causare danni incalcolabili al Paese. Ha dovuto prendere atto, seppure a malincuore, che l’unica soluzione rimasta è quella …

INVESTIRE SUL CETO MEDIO-BASSO: SENZA IL SUO APPORTO IL CAMBIAMENTO FALLISCE E IL CONFLITTO SOCIALE SALE ALLE STELLE

Il problema del reddito del ceto medio basso è scoppiato. Da anni le statistiche ci indicano che è una questione seria delle democrazie occidentali. Si è lasciato al liberismo forsennato di regolare il fenomeno: il risultato è un disastro. Adesso, finalmente, si discute ed il confronto è aperto. Bisogna che i decisori politici si assumano la responsabilità di …

RISULTATI ELETTORALI DELLE CITTÀ: UNA LETTURA PIÙ POLITICA. C’È MOLTO DA FARE.

I risultati elettorali delle elezioni a Sindaco meritano anche una lettura più politica. A ben vedere, notiamo che le due coalizioni, per quanto riguarda i numeri elettorali, rimangono inchiodate alle proiezioni di questi ultimi mesi. I sondaggi sul piano nazionale hanno rilevato un ribasso che coinvolge tutti i partiti, dovuto soprattutto alla frammentazione locale causata dalle liste di …

BUONA FESTA DELLA REPUBBLICA. LA REPUBBLICA CHE VORREI!

Il 2 Giugno è la Festa della Repubblica, la Repubblica dell’avvio sofferto della Democrazia, la Repubblica che seppe darsi una bellissima Carta Costituzionale. Perché allora c’è una tiepida passione per questo evento? Perché c’è poca partecipazione popolare alle celebrazioni? Dobbiamo riconoscerlo, siamo in un momento di grave crisi e di incapacità delle classi dirigenti di avere la stessa …

BUON PRIMO MAGGIO. UN PENSIERO ALLA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA, LA PRIMA STRAGE DI STATO.

Portella della Ginestra è scolpita nel mio cuore. In questo Primo Maggio penso e ripenso a quello che seguì il Primo Maggio del 1994. Appena pochi giorni prima ero stato eletto parlamentare. Dopo la manifestazione festeggiammo nella casetta di campagna messa a disposizione dal coraggioso sindacalista Vincenzo Palermo. Dopo pochi giorni, fu fatta prima bruciare e, a seguito …