Tag: <span>Luciano Tavazza</span>

IL VOLONTARIATO È UNA RISORSA STUPENDA DI CAMBIAMENTO PERSONALE E SOCIALE E NON UNA REALTÀ DA SFRUTTARE PER RISPARMIARE SULLE POLITICHE DI WELFARE: IL METODO CHE CI HA TRASMESSO LUCIANO TAVAZZA

Il volontariato ha una lunga storia alle spalle di dono, accoglienza, solidarietà. Ha fatto un salto di qualità quando è diventato un fenomeno organizzato e partecipativo. Il padre storico del volontariato moderno è stato Luciano Tavazza, prima giovane partigiano, poi dirigente nazionale dell’Azione Cattolica, successivamente fondatore del Movimento del Volontariato Italiano (MoVI). Anch’io devo molto a Luciano Tavazza: …

LUCIANO TAVAZZA, ALLE ORIGINI DEL VOLONTARIATO MODERNO – SEMINARIO

Obiettivo del seminario è dar voce al pensiero di Luciano Tavazza, a cento anni dalla sua nascita, attraverso il racconto delle persone che l’hanno conosciuto e che ne hanno condiviso idealità e strumenti, ripercorrendo la sua esperienza di guida nei vari organismi da lui fondati e per far emergere l’importanza da lui attribuita all’azione solidaristica organizzata finalizzata al …

NICOLÒ LIPARI, UN SOSTENITORE DEL VOLONTARIO MODERNO. UN MAESTRO E UN TESTIMONE DEL NOSTRO TEMPO

Un’altra personalità di spicco del nostro Paese è volata in cielo. Nicolò Lipari, un professore, un intellettuale, un politico di prestigio della storia della oggi rimpianta Prima Repubblica. È giustamente ricordato per la sua qualità di studioso del Diritto Civile. In questo ambito così delicato del diritto, seppe innovare la ricerca e l’insegnamento universitario prima a Bari e …

Il VOLONTARIATO: PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE DELL’UMANITÀ

“Nel 2020 Padova è stata la Capitale Europea del Volontariato. Alla fine di un cammino di incontri e riflessioni che ha attraversato i momenti drammatici della pandemia, si è avanzata la proposta di rendere il Volontariato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità“ Anche durante la pandemia il Volontariato ha dato il meglio di sé. Ha rischiato e si è messo …