GIORNATA IN RICORDO DI GIOVANNI FALCONE E DI TUTTE LE VITTIME DELLA MAFIA
Incontro con gli studenti delle scuole al Museo della Pace di Napoli.
Incontro con gli studenti delle scuole al Museo della Pace di Napoli.
“La parola cultura nell’immaginario comune fa pensare ad un luogo, in senso metafisico, accessibile a pochi, solo a chi di partenza è già preparato ed è questo concetto che vorremmo, nel nostro piccolo, riuscire a scardinare. La cultura è l’elaborazione di conoscenze che il singolo ha maturato attraverso lo studio e le esperienze, mentre da un punto etnologico, …
Per anni e anni nel Centro Nord del nostro Paese hanno prevalso il “negazionismo” prima e il “minimalismo” dopo sulla presenza delle mafie, relegate ai tradizionali territori del Sud. Si è consumato così un errore tragico che ha consentito alle mafie di riciclare denaro e radicarsi nella società e ancor di più nell’economia e nella stessa politica. L’Associazione …
La familiarità con le droghe illegali e con l’abuso di alcool, che oggi interessa i giovanissimi in proporzioni inquietanti, fa emergere il problema dei ragazzi più vulnerabili, per i quali l’esperienza del consumo si aggrava fino a diventare dipendenza. La risposta dei servizi,quindi della società e della politica, deve essere più tempestiva ed appropriata, con interventi di prevenzione …
Il tema della legalità sarà il filo conduttore degli incontri organizzati dal 21 al 23 marzo dall’Associazione Calabresi per la Legalità, referente per il Piemonte di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Giovedì 21, in occasione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” Giuseppe Lumia e Giovanni Impastato incontreranno gli studenti ddegli …
Sembra ieri. La sera dell’8 ottobre 1998, appena atterrato all’aeroporto di Roma,ricevetti una telefonata del mio caro amico e compagno politico Francesco Dolce. Mi diede una notizia che mi squarciò il cuore: hanno ammazzato Mico Mico Geraci cadde a soli 44 anni, pagando caro il suo impegno contro le mafie. Era un politico e sindacalista appassionato e competente, …
È stato un incontro molto voluto, ricercato, preparato e condiviso, che si è finalmente svolto a Norimberga, con l’obiettivo di riflettere e comprendere come agire contro le mafie presenti in Germania, in Italia e in Europa. È stato un appuntamento partecipato e ricco di spunti di dialogo e confronto, a seguito di un percorso iniziato lo scorso anno …
Il Convegno Ecclesiale su “I Mali di Roma” del 1974 è una tappa da conoscere bene per coltivare buone memorie ed ispirare nuove progettualità nell’affrontare la situazione drammatica delle periferie urbane. È stata un’ottima scelta, pertanto, quella del Dipartimento di Comunicazione e di Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” e dell’Istituto di Studi Politici San Pio V di riprendere il …
La mafia italiana è da decenni presente in Germania. Si è infiltrata in modo subdolo e silenzioso, tanto da non essere percepita dall’opinione pubblica tedesca, tranne che per la strage di Duisburg del 2007. Almeno mille esponenti delle principali associazioni mafiose italiane, tra ‘ndrangheta, mafia e camorra, sono attivi in Germania. Non commettono reati violenti ed eclatanti ma …
Cinquanta anni fa si svolse a Roma un convegno destinato a rimanere nella memoria collettiva. I “mali” della città furono indagati in un evento che andò ben oltre il milieu di ideazione e di organizzazione, specificato nel sottotitolo «la responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e di giustizia nella città di Roma». Le giornate tra …