Giuseppe Lumia

PASSAGE DE LA VIE: INCONTRO CON L’AUTORE

IoCiSto nasce a Napoli nel 2014 come associazione culturale senza scopo di lucro per aprire una libreria. Negli anni è cresciuta, si è trasformata, è diventata tante cose. IoCiSto è libri, presentazioni, dibattiti, viaggi, laboratori, giochi. È una comunità partecipata, appassionata e coraggiosa che resiste alla chiusura delle librerie proponendo un modello alternativo di fare cultura a Napoli. …

FESTA DE L’UNITA’ PADOVA – LA VOCE DEL VOLONTARIATO: PROPOSTE DI MODIFICA AL CODICE DEL TERZO SETTORE

C’è una straordinaria varietà di esperienze associative e sociali nel nostro Paese, una “biodiversità sociale” che il mondo ci invidia. Tuttavia, ci sono rischi che questo straordinario patrimonio progressivamente si inaridisca. Per contrastare questo pericolo è necessario l’intervento della politica e delle istituzioni, oltre che l’autonomo protagonismo dei corpi intermedi orientati al bene comune. Ne parliamo con: Cristina …

CONVEGNO FEDERSERD: DAI NUOVI BISOGNI AD UNA RINNOVATA INTEGRAZIONE PUBBLICO – PRIVATO SOCIALE NELLE DIPENDENZE

Il Convegno si pone come momento di osservazione privilegiata per un aggiornamento e una revisione ormai mature della legislazione sulle dipendenze, considerate le attuali evidenze dei consumi problematici e delle dipendenze patologiche in Italia, che richiamano le istituzioni e la società tutta ad una diversa attenzione e azione. Anche simbolicamente discutere di integrazione pubblico-privato sociale e legislazione in …

INCONTRO PUBBLICO – IL BULLISMO NON VA IN VACANZA

Campagna di sensibilizzazione contro il bullismo e cyberbullismo promossa dalle associazioni  Genitori Arcobaleno ODV, Stop Bullismo ODV e La Rosa e il Libro ODV con il patrocinio della pro loco Maccla e del  Comune di Macchia d’Isernia – che vede Macchia d’Isernia 4 tappa di un tour estivo che coinvolge numerose realtà territoriali. L’appuntamento è per martedì 5 …

CARLO ALBERTO DALLA CHIESA. UNA STORIA DRAMMATICA E UN ESEMPIO ANCORA STIMOLANTE PER RILANCIARE LA LOTTA ALLE MAFIE

Il 3 Settembre è un giorno spartiacque. In questo giorno, nel 1982, viene ucciso a Palermo Carlo Alberto Dalla Chiesa, la personalità più adatta in quel momento storico per colpire la ferocia e la capacità collusiva di cosa nostra e in particolare del gruppo in ascesa al suo interno dei corleonesi di Riina, Provenzano e Bagarella. Con lui …

STUPRI E VIOLENZE ALLE DONNE. GIUSTA L’INDIGNAZIONE, MA NON BASTA!

Certo, l’indignazione sugli stupri di Palermo e di Caivano è la prima molla. La coscienza deve morderci, scatenare interrogativi, voglia di agire e di ben operare. Diversamente è falsa coscienza. Dura poco, in attesa del prossimo stupro che nel frattempo si consuma tanto nei contesto urbani degradati e soffocati dalle movide o nei contesti dorati frequentati dalle buone …