LUNEDI 28 APRILE
Nella diretta RVS di oggi, Giuseppe Lumia, intervistato da Claudio Coppini e Roberto Vacca, commenta i principali fatti del giorno.
Tra i temi affrontati nella puntata odierna:
– Il pontificato di Papa Francesco, una Chiesa capace di abitare il presente, lontana dalle dispute dottrinali e vicina ai dolori e alle speranze dell’umanità;
–Laudato si’ e Fratelli tutti: l’ambiente e la fraternità come eredità spirituali e civili di un magistero che interpella credenti e non;
– oltre la fortezza: il rischio di rifugiarsi in una tradizione chiusa, tra nostalgie ideologiche e rifiuto del cambiamento;
– lo spirito conciliare come bussola: il popolo di Dio al centro, nella tensione tra teologia, pastorale e condivisione autentica.
LUNEDI 14 APRILE
Nella diretta RVS di oggi, Giuseppe Lumia, intervistato da Claudio Coppini e Roberto Vacca, commenta i principali fatti del giorno.
Tra i temi affrontati nella puntata odierna:
– Domenica delle Palme, strage di civili in Ucraina e ennesimo raid israeliano a Gaza: la faciloneria degli annunci-spot Usa si intreccia con la banalità del male mentre la stupidità al potere sottrae la responsabilità alla politica;
– l’Europa muore ogni volta che rinuncia a seminare pace e cooperazione: la necessità di schierarsi dalla parte giusta;
– tra memoria e visione: da Ventotene e Beveridge l’ispirazione per non smarrirsi nell’ultimo tratto del cammino;
– chiese, volontariato, opinioni pubbliche: la lezione alla politica.
LUNEDI 07 APRILE
Nella diretta RVS di oggi, Giuseppe Lumia, intervistato da Claudio Coppini e Roberto Vacca, commenta i principali fatti del giorno.
Tra i temi affrontati nella puntata odierna:
– femminicidi e violenza di genere, alla radici del male tra maschilismo e dimensione relazionale distorta: la cura attraverso la prossimità e l’educazione alla responsabilità;
– dumb power: i dazi di Trump affondano i mercati e si allunga l’ombra della recessione; il ‘potere stupido‘ e la scelta rovinosa che costringerà gli Usa a tornare sui propri passi per evitare l’autodistruzione;
– il sovranismo italiano, il potere forte coi cittadini e il servilismo verso Trump: il ddl sicurezza per occultare la crisi;
– le opinioni pubbliche risvegliano le piazze del mondo e mettono a nudo la “stupidità al potere”: le manifestazioni in Usa, Palestina e Italia;
– L’Italia scende in Piazza, da Bologna a Firenze e Roma, per chiedere pace, democrazia e una nuova Europa: la necessità di accompagnare la scintilla popolare con un progetto politico; il sogno degli Stati Uniti d’Europa per cambiare gli equilibri del mondo attraverso uno sviluppo sostenibile, sociale embientale.